Addio Disney Channel
- Lady Noir
- 4 mag 2020
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 5 mag 2020
Dall’inizio di questo mese, esattamente il 1 di Maggio, il famoso canale ufficiale della Disney ha chiuso i battenti. La notizia non è nemmeno stata riferita in anticipo e molti detentori di Sky si sono ritrovati a cercare i canali 613 e 614 del loro satellite, ricevendo in cambio solamente una schermata con l’avviso che Disney Channel, semplicemente, non esisteva più.

Questo sicuramente non solo per cercare d’incrementare le vendite della piattaforma streaming Disney+, ma per permettere alla stessa casa di Topolino di sfruttare un'unica piattaforma, tutta sua, e gestirla a sua piacimento. Così da non dover pagare palinsesti di trasmissione, né tantomeno costringere le persone a farsi un abbonamento a Sky, solamente per due canali.
La cosa comunque ci ha lasciato non poco scioccati, soprattutto a noi che con le serie di Disney Channel e i Disney Channel Original Movie ci siamo cresciuti.
Noi che abbiamo visto su quel canale, giovanissimi cantanti e attori che sono riusciti poi a sfondare e farsi un nome nel mondo dello spettacolo.

Come dimenticare i piccoli David Henrie e Selena Gomez ne “I Maghi di Waverly” che ora sono un regista emergente (oltre che marito e padre di una bellissima bambina) e una cantante di fama internazionale. E parlando di cantanti famose, vogliamo parlare di Miley Cyrus nel suo famosissimo ruolo di Hanna Montana? O ancora il cast di “High School Musical”, tra cui troviamo Zac Efron e Vanessa Hudgens affermati attori, mentre Ashley Tisdale ha continuato la sua carriera di cantante e Corbin Blue è diventato un attore di Broadway.
Ma anche per quanto riguarda l’Italia e l’Argentina, Disney Channel ci ha regalato grandi artisti. Basti solo pensare al cast della, decisamente più recente, serie “Alex&co” in cui tutti i cinque protagonisti sono diventati (alcuni lo erano già) attori di fiction televisive. O serie come Violetta che hanno dato a personaggi come Martina Stoessel e Jorge Blanco la visibilità per diventare affermati cantanti, dando possibilità anche gli italiani Ruggero Pasquerelli (che ha proseguito la sua carriera in Argentina con Soy Luna e che proprio grazie a Violetta ha trovato l’amore assieme all’interprete di Camilla, Cadelaria Morfese) e Lodovica Comello, conosciutissima presentatrice di Italian’s Got Talent, tra poco mamma e che ha ottenuto una serie tutta sua (“Extravergine”).

Potrei continuare all’infinito e perdermi nei ricordi di quel fantastico e magico canale che era Disney Channel e per quanto sia consapevole che la magia continuerà imperterrita su Disney+, regalandoci nuove meravigliose serie come quella di High School Musical, o film che potremmo definire i “nuovi” DCOM come “Stargirl”, nulla potrà eguagliare quel canale. Ma del resto ormai molti abbonati Disney avevano abbandonato la piattaforma e per fortuna molti programmi che non andavano più in onda sono stati inseriti nuovamente da Disney+. Mossa geniale per dare visibilità sia alle vecchie serie che a quelle eredi delle vecchie generazioni, tra le tante nuove (o quasi) che meritano di più troviamo: Austin e Ally, Liv e Maddie, K.C. Agente Segreto (con la star Zendaya di A tutto Ritmo) e i Disney Channel Original Movie di Zombies e Descendants.

La stessa Violetta non sarebbe mai nata come prima soap opera Disney se “Il mondo di Patty” non avesse dato inizio alla moda delle serie argentine su Disney Channel, in cui per la prima volta nella storia di Disney Channel viene mandato in onda un musical in lingua spagnola e non con l’inglese come prima lingua.
E vogliamo parlare di “Quelli dell’intervallo” che grazie a cantanti emergenti come Jacopo Sarno e Mafy ci hanno regalato le versioni italiane di “Scream - Grido” da High School Musical 3 e “Io e te” di High School Musical 2 (cantata con i PQuadro), o ancora sempre Mafy che canta “La festa intorno a noi” di Cheeta Girls 2.

Ma ci mancheranno le pubblicità in cui la voce di Patrizio Prata la faceva da padrone, le maratone, le attese, le canzoni che facevano da intermezzo, come le versioni italiane già citate, a cui per esempio si può anche aggiungere “Per la vita che verrà” dei Finley, da Camp Rock 2. Chi è della nostra generazione, e forse anche un po’ più piccolo, non può essersi dimenticato delle meravigliose canzoni e sponsor che Disney Channel ci aveva mostrato per il progetto “Friends for Change” in favore della natura. Oppure i divertentissimi Disney Channel Games, delle specie di Olimpiadi con i protagonisti del canale che per tre anni (dal 2006 al 2008) ci hanno intrattenuto durante l’estate.

Non avremo mai avuto a che fare con l’amicizia più bella di Disney Channel se non ci fosse stato il film “Programma Protezione Principesse” di Selena Gomez e Demi Lovato. Come non avremmo mai avuto la videoclip sulla giornata mondiale della terra cantata dai Jonas Brothers, Miley Cyrus, Selena Gomez & Demi Lovato. E vogliamo parlare di tutte le cover Disney? Da Jessey McCarthy a Justin Timberlake (la prima star di Disney Channel), da Hilary Duff ad Emily Osment, da Ashley Tisdale in “Kiss the girl” fino ad arrivare alle cover di Disney Channel Circle of Stars la cui ultima cover è stata “Do You Want build a snowman?”
Insomma, sicuramente Disney+ ci intratterrà e ci farà passare dei magici momenti, ma nulla potrà toglierci i meravigliosi ricordi passati su Disney Channel!
Comments