top of page

FundimoZ Week – Pinocchio

  • Immagine del redattore: Lady Noir
    Lady Noir
  • 20 mar 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

E siamo di nuovo qui con il nostro progetto della "FundimoZ Week"! La settimana totalmente dedicata ad un classico Disney.

Dal lunedì al venerdì, sul canale YouTube "LadyNoir World", ogni giorno alle 14.00, uscirà un video a tema del classico della settimana.


Ovviamente continuiamo ad andare in ordine, quindi questa settimana tocca al secondo classico Disney, ossia "Pinocchio".

“Pinocchio” esce nel 1940 ed ovviamente è il secondo classico Disney.

Ispirato alla storia italiana “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi, alla sua regia c’è nuovamente un grosso numero di persone, tra cui i registi supervisori Hamilton Luske e Ben Sharpsteen. Differenze fiaba originale

  • Il ciocco di legno da cui nasce Pinocchio era già incantato e parlava già tra le mani di Mastro Ciliegia, che spaventato lo porta da Geppetto.

  • Il grillo parlante viene spiaccicato da Pinocchio al primo rimprovero.

  • Mentre va a scuola va direttamente allo spettacolo dei burattini, vendendo l’abbecedario per il biglietto e Mangiafuoco lo lascia andare perché si commuove del suo coraggio quando si vuole sacrificare al posto di Arlecchino.

  • Solo dopo incontra il Gatto e la Volpe che lo convincono a piantare le monete d’oro che gli ha dato Mangiafuoco nel finto Campo dei Miracoli, prima però lo inseguono travestiti da "assassini" e lo impiccano per rubargli le monete.

  • Pinocchio viene salvato dalla fata che gli dà la medicina, ma dopo la promessa di fare il bravo va comunque a piantare le monete al Campo dei Miracoli. Quando scopre di essere stato derubato, viene arrestato e rimane in prigione per mesi.

  • Fatto uscire dalla prigione ritorna dalla fata, non trovandola e credendola morta, dopodiché incontrerà un serpente, dovrà comportarsi da cane e quando sente parlare del pesce-cane (e non balena), cerca di inseguire il suo babbo, non riuscendoci.

  • Rincontra poi la fatina che è stranamente diventata adulta e prende il ruolo di sua mamma. Per qualche anno Pinocchio andrà a scuola fino a quando alcuni monelli lo convincono a marinare la scuola, in quel momento si tuffa in mare per fuggire e rischia di essere fritto in padella da un pescatore.

  • Tornato sulla terra viene convinto da Lucignolo ad andare al Paese dei Balocchi.

  • Tutto il resto è relativamente uguale, anche se al momento della trasformazione a bambino vero, rimane il corpo del burattino inanimato.


Cosa è accaduto nel 1940

  • Il 29 febbraio l’attrice Hattie McDaniel diventa la prima persona di colore a vincere il premio Oscar.

  • Il 15 Maggio, Dick e Mac McDonald aprirono il primo ristorante McDonald’s.

  • Il 27 luglio debutta Bugs Burny


Altre versioni di Pinocchio

  • Prima del classico Disney ci sono tre versioni di Pinocchio, tra cui un film muto del 1911 e un film d’animazione incompiuto e un’altro dove Pinocchio era un pupazzo.

  • Nel 1947 esce un film italiano “Le avventure di Pinocchio” e per la prima volta il protagonista viene interpretato da un vero attore bambino.

  • Negli anni successivi un sacco di spettacoli e serie TV avranno versioni o citazione di Pinocchio, tra cui una di Totò.

  • Nel 1971 esce “Un burattino di nome Pinocchio”, un cartone animato italiano diretta da Giuliano Cenci.

  • Mentre nel 1972 esce il film che ricordano tutti come il più fedele della storia del cinema, quello con la canzoncina caratteristica, dove Pinocchio è interpretato da un giovanissimo Andrea Balestri e dove Turchina la faceva la compianta Gina Lollobrigida.

  • Nel 1976 esce l’anime giapponese “Bambino Pinocchio”.

  • Dopodiché ci sono nuovamente un sacco di episodi e apparizioni di ogni genere, da ricordarsi per esempio quella di Shrek, in cui "porta le mutandine da donna".

  • Nel 2002 abbiamo la simpatica versione di Roberto Benigni, in cui interpreta un Pinocchio stranamente adulto e che poi successivamente di recente nel 2019 prenderà il ruolo di Geppetto, lasciando quello del burattino a Federico Ielapi (anche questa versione l’ho trovata molto fedele).

  • Nel 2003 invece, qui in Italia è uscito un Musical, interamente scritto dai Pooh che racconta la storia di Pinocchio, se non lo conoscete recuperatevi almeno le canzoni perché sono bellissime.

  • Tra le varie rivisitazioni abbiamo anche un film d’animazione franco-canadese del 2004, intitolato “Pinocchio 3000” e ambientato nel futuro e in cui Pinocchio ovviamente è un robot.

  • Anche in questo caso, troviamo il personaggio nella serie “Once Upon a Time”, assieme a Geppetto e il Grillo Parlante.

  • Non dimentichiamo poi le ultime due versioni del 2022. La versione live action della Disney, in cui Tom Hanks interpreta Geppetto e che io ho apprezzato parecchio, nonostante le critiche.

  • E il film in CGI di Guillermo del Toro che proprio recentemente ha vinto il premio come miglior film d’animazione dei 95° Oscar e che trovate su Netflix.


Siete pronti a questa incredibile settimana? Allora andate sul canale "LadyNoir World", iscrivetevi, cliccate la campanella e preparatevi ad immergervi nel mondo magico di una fiaba tutta italiana. Ovviamente i video sono dedicati per lo più ai bambini, ma posso assicurare che anche i più grandi li apprezzeranno. Quindi... Buona Settimana di PINOCCHIO a tutti!


Comments


Iscriviti per avere tutti gli aggiornamenti

© 2023 by I Made It!. Proudly created with wix.com

  • Black Facebook Icon
  • Black YouTube Icon
  • Black Google+ Icon
bottom of page