Le confessioni che ho amato di più
- Chiara Polimeni
- 12 gen 2016
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 9 gen
Allora era da un po' che volevo aprire una nuova categoria di classifiche e ultimamente ho stipulato una classifica delle confessioni che mi sono piaciute di più nel mondo del cinema, della letteratura, degli anime eccetera.
Quindi ho pensato di condividerla anche qui con voi.
Ho cercato di mettere almeno una di ogni tipo così capirete un po' i miei gusti, ma avviso che probabilmente lo aggiornerò ogni tanto, perché i miei gusti potrebbero cambiare.
1. ShinRan
Oh, datemi pure della scontata e banale, ma io mai avevo sentito una confessione più bella di quella del LondonArc. È unica nel suo genere, perché Shinichi non è un ragazzo scontato: non dice solo ciò che prova, lo fa a modo suo. Avrebbe potuto fermarla e dirle semplicemente "Ma come non capisci che ti amo?" Invece no. Lui è speciale, lui riesce a mettere le parole Holmes e deduzione in una confessione d'amore rendendola unica.
2. NihalSennar Anche qui non c'è stata una vera e propria confessione. A undici anni questi due tipetti s'incontrano, lui batte lei in una sfida e già si odiano a morte, poi si ritrovano sotto la stessa maestra di magia e iniziano ad andare d'accordo, a diventare amici. Nessuna confessione tra loro, solo un lento e tenero bacio mentre lui è ferito alla gamba, ma anche qui, non c'è bisogno di parole per dichiarare il proprio amore.
3. KyoyaErika Probabilmente molti di voi non conoscono l'Anime in questione (consiglio a tutti di vederlo), ma è uno degli shojo che ho amato di più in vita mia. Anche qui l'amore all'inizio non esiste e in questo caso la confessione non solo è stata faticata, ma arriva anche DOPO che i protagonisti si sono messi insieme. Tutt'ora se guardo quella scena mi vengono i brividi. Lei che alla fine della giornata del suo compleanno passata tutto il tempo con lui (che tentava di dire quelle due parole che non volevano uscirgli dalla bocca) fa il primo passo e gli dice che lo ama, allora lui si avvicina a lei, la abbraccia scostandola dalla strada e le dice "Stupida, volevi farti investire?" Poi passa la macchina, lui si abbassa e proprio mentre l'auto li illumina le sussurra "Ti amo", tu non lo senti, vedi solo le labbra che si muovono, ma in quelle labbra vedi tutta l'emozione di quella confessione.
4. MarcAlex
Marc e Alexandra sono i protagonisti della seconda trilogia di "Hyperversum" e credo siano una delle coppie più belle di cui abbia mai letto.
Già solo nel primo libro ci sono molti momenti in cui si vede cosa iniziano a provare l'uno per l'altra e nel finale quel bacio preso a forza da Marc dopo che non la vede da due anni è stupendo. Ma sono dell'idea che la conferma del loro amore sia alla fine, quando lui la perdona per le bugie e decide di sposarla, non nel medioevo, ma nel suo tempo.
5. Romione
Da brava Potterhead che sono, non potevo non mettere loro due. Anche qui non c'è mai stata una vera confessione: il loro amore c'era fin dall'inizio, sopito in quei sottili insulti, in quella forzata timidezza... e poi Ron rischia di morire e mentre è incosciente sussurra il nome di Hermione e pian piano da lì parte tutto. Un'amore che è sbocciato e cresciuto coi personaggi.
6. RebeccaReedlan Non potevo non citare almeno un libro di zia Felicia e (anche se attualmente, purtroppo, ne ho letti ancora pochi suoi) "Una ragazza d'altri tempi" è il mio preferito in assoluto.
A mio parera la confessione di Reedlan è speciale e sembra essere ribadita spesso nell'arco del libro, tramite i messaggi a forma di barchetta di carta che lascia a Rebecca sul suo cuscino, o nel finale quando decide di raggiungerla nel futuro solo per stare con lei. So che molti di quelli che hanno letto il libro considereranno la confessione più bella quella dei fuochi d'artificio, ma per me è il momento in cui lui le confessa che ha paura di perderla, che si è reso conto di quanto tiene a lei quando ha rischiato la vita.
7. Lutteo Questi due mi hanno fatto impazzire sin dall'inizio; sin da quando ancora non volevo vedere la serie per intero (ancora mi maledico per non averlo fatto prima) e mi accontentavo dei video musicali.
Ma poi ho recuperato la serie ed ho trovato una delle coppie rival to lovers più belle di sempre. La confessione di Matteo è qualcosa di meraviglioso, quando sale sul palco del Rodafest e in un assoluto fuori programma canta "Alla voy" a Luna, usando anche qualche parola in italiano e permettendoci di risentire la lingua originale del nostro Ruggero.
8. RomeoGiulietta Nella mia classifica non potevano mancare loro, forse è una delle storie d'amore più belle del mondo. In realtà la loro storia è tutta una grande confessione d'amore, ma la parte che amo di più... "Occhi, guardatela un'ultima volta, braccia, stringetela nell'ultimo abbraccio, o labbra, voi, porta del respiro, con un bacio puro suggellate un patto senza tempo con la morte che porta via ogni cosa."
9. RapunzelEugene Se devo scegliere una coppia Disney dico loro due, perché non c'è nulla di più romantico di qualcosa di non detto, o per lo meno detto a metà. Si rendono conto di amarsi sulla barca, mentre vedono la scia di lanterne e in qualche modo confessano (attraverso la canzone) che l'uno è il nuovo sogno dell'altro e viceversa.
Ma è l'incredibile sacrificio di Eugene alla fine del film a mettere i brividi: lui preferisce morire piuttosto che lasciare l'amata prigioniera dei suoi stessi capelli e della magia che ne comporta. Per fortuna anche le lacrime di Rapunzel avevano lo stesso potere.
10. MeliodasElisabeth Torniamo agli anime e a quello che considero il mio preferito in assoluto. Ora possiamo dire tutto, che il loro amore si vede lontano un miglio, che non è mai stato detto un vero e proprio "ti amo", che Meliodas è un pervertito che si diverte a palpeggiare il seno di Elisabeth.
Eppure per me c'è una puntata della terza stagione che vale come cento confessioni, ed è quando Meliodas racconta i suoi 3000 anni di sofferenza, nel ritrovare la reincarnazione della sua amata e vederla poi morire sotto i suoi occhi ogni volta. Non esiste un amore più grande del loro.

Comments